A parer mio, il Camera a Sud è l’essenza del locale perfetto che ti fa dimenticare di non essere a casa nel tuo salotto mentre assaggi del buon vino tra facce simpatiche. L’ambiente è informale ma allo stesso tempo ricercato: tavolini e sedie ognuno diverso – in legno o formica -, divanetti vintage, librerie a soffitto e oggetti di modernariato – tra i quali un giradischi Thechnics usato prevalentemente il venerdì sera – e alle pareti sono esposte delle fotografie.
La cantina è ottima e sempre aggiornata, la scelta è tra la bottiglia o un calice dei vini del giorno, segnalati col gessetto sulla lavagna all’ingresso. I prezzi a calice vanno dai 4 euro ai 7.
Scordatevi l’aperitivo mangereccio, al Camera a Sud offrono solo taralli e talvolta delle olive. Ma meglio così, a quei piattoni dozzinali di pasta scotta proposti da molti locali, preferisco di gran lunga dei buoni tarallini.
Dal momento che non si tratta di un ristorante ma di un bar-vineria, anche la cena potrà soddisfare ogni vegetariano: qui ho assaggiato un’ottima parmigiana di melanzane, del cous cous di verdure e dei crostini (gli ingredienti cambiano ogni 10-15 giorni ma i crostini vegetariani sono sempre garantiti). Tutti i piatti sono sotto i 10 euro.
Ma se passate al Camera a Sud è OBBLIGATORIO l’assaggio della strepitosa cheesecake. Devo ancora trovarne una più buona!
E’ presente anche la rete wifi, infatti nel pomeriggio abbondano studenti e lavoratori muniti di laptop e scartoffie.
Indirizzo: Via Valdonica, 5 Bologna
Telefono: 39 051 0951448 (se volete trovare posto di sera è consigliatissima la prenotazione, infatti l’unica nota negativa del locale è che praticamente sempre tutti i tavoli sono prenotati. Personalmente limiterei il numero di tavoli prenotabili)
Sito del Camera a Sud